Corsi rivolti a tutti gli appassionati di moda
Forniscono conoscenze tecniche operative atte a preparare gli allievi all'esercizio qualificato di un mestiere nei diversi settori produttivi e ne favoriscono la crescita culturale e sociale. Possono essere diurni e/o serali, hanno di norma durata annuale e sono rivolti a maggiorenni.
L' attività formativa comprende teoria e pratica. Oltre all'attività di laboratorio sono previsti, su richiesta, stage in aziende del settore, con lo scopo di far vivere all'allievo un'esperienza professionale a contatto con il mondo del lavoro.
Al termine del percorso formativo e dopo la verifica finale, viene rilasciato dalla Regione Lombardia, un attestato di competenze.
Modellista cad settore moda
Il Modellista CAD settore moda è una figura in grado di garantire la riproduzione di un modello in formato elettronico mediante l'utilizzo di un software di progettazione (CAD Computer Aided Design) definendone la geometria e gli sviluppi.
È in grado, inoltre, di gestire la fabbricazione del cartamodello completo di sviluppo taglie. Opera a supporto dell'informatizzazione e dello sviluppo del modello.
Sartoria (artigianale) made in Italy
Il Sarto è in grado di condurre tutte le operazioni relative alla produzione di capi d'abbigliamento su misura o in serie ridotta, a partire dalla selezione dei tessuti e del modello, al taglio delle stoffe fino alla completa realizzazione del capo.
Modello e confezione
Il Modellista di abbigliamento è in grado di costruire e rappresentare graficamente, traducendo l'idea dello stile, il modello del capo collezione. È in grado di realizzare un cartamodello sulla base del disegno fornito dallo stilista, utilizzando tecniche manuali o avvalendosi di software di disegno tecnico (sistema CAD), di sovrintendere alla realizzazione del capo campione sul quale effettuare prove di valutazione estetica e funzionale ed eventualmente ricavarne indicazioni per modifiche e miglioramenti progettuali. Infine è in grado di stilare la documentazione tecnica di prodotto.
Fashion designer
Il Disegnatore di moda progetta soluzioni estetiche e prodotti per il settore tessile e dell'abbigliamento, manualmente o con l’ausilio di tecnologie digitali; può inoltre operare nel settore dell'arredamento occupandosi di progettazione di superfici decorate. Deve pertanto possedere anzitutto capacità di ideazione e sviluppo progettuale che deve essere applicata in modo contestualizzato rispetto al mercato e all’interpretazione dei linguaggi e delle tendenze contemporanee.