Corso di costumista
Teatrale a Bergamo
Il corso di Costumista Teatrale forma figure professionali in grado di progettare e realizzare costumi teatrali, interfacciandosi con tutte le figure professionali e artigianali che collaborano alla creazione e alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, seguendo e dirigendo il lavoro sartoriale dei costumi fino alla messa in scena. Avvalendosi della collaborazione e degli insegnamenti di professionisti del settore. Coordinati dal direttore artistico della scuola, l’artista mascheraro Franz Cancelli, gli studenti imparano a riconoscere i differenti approcci interpretativi della progettazione dei costumi di scena, realizzare figurini riguardanti i temi definiti dal regista, realizzare cartamodelli e confezionarli.
La scuola Silv dal 2017 ha avviato una collaborazione sul territorio con il Ducato di Piazza Pontida, sodalizio della cultura e tradizione a Bergamo, realizzando costumi per l’Opera Lirica che ogni anno il Ducato organizza in Piazza Vecchia in Bergamo Alta e un’altra importante collaborazione è con il Circolo Musicale Mayr- Donizetti.
Chi è il costumista teatrale?
Il costumista è il responsabile dell’immagine degli attori di uno spettacolo teatrale/ televisivo o di un film, è chi disegna gli abiti, scegliendone lo stile in base all’epoca di ambientazione, i tessuti e i colori, previo accordo con il regista e lo scenografo.
Quali sbocchi professionali ci sono?
La figura professionale del costumista trova sbocchi professionali in diversi ambiti: diventare costumista per studi televisivi, case di produzione cinematografiche e pubblicitarie, enti teatrali. Il corso forma Costumisti Teatrali professionisti a tutto tondo, in grado di inserirsi direttamente nella realtà lavorativa dello spettacolo e di affrontarne ogni fase del lavoro, con competenze progettuali e gestionali specifiche.