CORSI PER DIVENTARE FASHION DESIGNER A BERGAMO
Associazione Scuola Silv di Bergamo organizza corsi di specializzazione post diploma per diventare fashion designer. Terminato il normale percorso di studio, gli studenti possono usufruire dei corsi post diploma per proseguire nella loro formazione specifica nel settore. Questa soluzione è utile per approfondire lo studio e acquisire maggiori competenze utili all'ingresso nel mondo del lavoro.
Fashion designer, womenswear e menswear: presentazione
Il corso in fashion design abbigliamento femminile e abiti da uomo è rivolto agli studenti con competenze specifiche nella moda e agli stessi addetti del settore che intendono approfondire tematiche nuove.
Partendo dallo studio della storia della moda femminile, il percorso analizza gli sviluppi delle tendenze attraverso l’itinerario dei cambiamenti sociali. Oltre all'insegnamento pratico di come si coordina una collezione, verranno fornite le basi di disegno a mano e digitale e gli strumenti di ricerca per individuare i trend e la cultura contemporanea.
- Percorso didattico
- Abbigliamento femminile e maschile
- Tessuti e materiali
- Panoramica del sistema moda
- Il prodotto
- Outsourcing
Destinatari
Il corso si rivolge a chi sta già lavorando o a chi desidera entrare a far parte del mondo della moda e voglia specializzarsi, perfezionando le proprie competenze
Requisiti
Titolo di studio inerente alla moda o esperienza lavorativa nel settore fashion design.
Accessories design
Il settore degli accessori rappresenta per i brand della moda e del lusso un modello di sviluppo strategico e il vero traino del fatturato globale. Borse, scarpe, foulard, occhiali, sciarpe e gioielli sono l’anima del fashion system e sono necessari professionisti in grado di gestire l’intera filiera: dal concept creativo, allo sviluppo progettuale fino al posizionamento sul mercato. Il corso post-diploma professionalizzante in Accessori per la moda risponde a questa esigenza delle aziende di settore formando un professionista che coniuga creatività e competenza progettuale e pronto per inserirsi nel mondo della moda italiano e internazionale. Una figura che si colloca con flessibilità all'interno di un sistema produttivo diversificato che vede sul mercato dalla bottega artigianale alla piccola media impresa alla grande industria.
Destinatari
Il corso si rivolge a chi sta già lavorando o a chi desidera entrare a far parte del mondo della moda e voglia specializzarsi, perfezionando le proprie competenze.
Requisiti
Titolo di studio inerente alla moda o esperienza lavorativa nel settore fashion design.